Image
Image

Formazione Disabilità

Che terminologia va utilizzata quando ci rivolgiamo a una persona con disabilità?

Che terminologia va utilizzata quando ci rivolgiamo a una persona con disabilità?

Quando ci troviamo di fronte a una persona con disabilità, non bisogna pensare di dover stravolgere il proprio modo di comunicare. Anzi, è importante relazionarsi con l'altro nel modo più naturale possibile, usando la terminologia consueta, come se parlassimo con un neurotipico. 

 

 

Ovviamente è importante conoscere la disabilità con cui andremo a rapportarci, perché questo ci permette di comunicare con l'altro in maniera ancora più chiara e lineare. Ad esempio, se in un team c'è una persona con un disturbo dello spettro autistico, sarà importante cercare di semplificare i concetti ed evitare l'utilizzo di ironia o metafore.

Ciò che conta è non rivolgersi mai a queste persone sottolineando la loro diversità. Nessuno è migliore degli altri, nessuno è perfetto: siamo tutti in continua evoluzione e trasformazione.

 

Image
logo

Il progetto (“We care Incet”) è co-finanziato con il POR (FSE o FESR) 2014-2020 e realizzato da Regione Piemonte

logo

spazio